Due mondi, a 30 miglia l'uno dall'altro: uno frenetico ed elegante, con tetti argentati che riflettono il sole e sotto strade brulicanti di vita, l'altro tranquillo e calmo, fatto di stradine di ciottoli e tetti a tegole irregolari. Paris e Courances sono le due dimore di una coppia piena di bellezza interiore ed esteriore, profonda gioia e creatività senza fine: Gesa Hansen e Charles Compagnon.
Quando due donne chiacchierone si incontrano ai fornelli per cucinare insieme e notano che ci sono così tante cose da dire che quasi dimenticano di tagliare e mescolare, chiamano i loro uomini ad aiutarle, sempre che sappiano cucinare. È un po' quello che abbiamo fatto io e la nota designer di mobili Gesa. Abbiamo affidato con fiducia il lavoro principale a Charles, suo paziente marito e proprietario di tre ritrovi per buongustai di Parigi, e ci siamo rese disponibili per i compiti minori da sous-chef, come grattugiare il formaggio e aprire le bottiglie di vino. Non provate pena per Charles: ha afferrato coltelli e taglieri e trasformato il patio davanti alla finestra della cucina incorniciata dalla vite nella sua postazione di lavoro.
Era un pomeriggio caldo e il silenzio del villaggio restava sospeso nell'aria, rotto solo dalle risate e dallo stappare bottiglie di vino. Ci siamo seduti sulla panca di legno di fronte alla seconda casa della coppia, la più bella dimora di campagna francese che io abbia mai visto. Sbiadite pareti di pietra rustica beige con vecchie travi in legno a vista, persiane dipinte di grigio tenue: quando ha ristrutturato il pacifico paradiso di campagna della famiglia, Gesa Hansen ha creato un piccolo capolavoro. Ha una fantastica sensibilità per colori, proporzioni e materiali e questo non mi sorprende, considerato che proviene da una famiglia di designer, architetti e carpentieri danesi e tedeschi. Il suo stile incorpora elementi scandinavi con influenze francesi e giapponesi.
Non si è montata la testa, si lascia guidare dall’istinto, come ogni bravo designer. Gesa ha capito l'anima della sua casa del 19mo secolo e l'ha trasformata in un gioiello visivamente affascinante ma assolutamente senza pretese.
Gesa e Charles hanno tre bambini e hanno deciso di dividersi tra luoghi così diversi tra loro per godere di tutte le gioie della vita familiare. Quando vivono a Parigi, entrambi si occupano delle loro attività. Charles ha tre "figli" gastronomici nella capitale, le brasserie Le Richer e Le 52 Faubourg Saint-Denis (http://www.faubourgstdenis.com), e il bistro L’Office. Ha molta energia e una visione chiara, proprio come sua moglie che ha dato il via allo studio di design della famiglia Hansen (https://www.thehansenfamily.com/) per lavorare su progetti di mobilio e design di tutto il mondo.
Una volta lontani da Parigi, le prime cose che fanno arrivati a Courances è andare nel parco del Castello di Courances, costruito nel 1630, e a prendere verdure biologiche dal loro contadino locale, poi acquistano baguette calde dalla boulangerie del villaggio e vanno dritti verso la loro cucina accogliente. A Courances rallentano il ritmo e lasciano rilassare la mente, permettono a tutta l'ispirazione dalla città di pervaderli, giocano con i loro bambini e arrostiscono i chicchi di caffè nella stalla per i bistrot di Charles (Coffee Compagnon). Oppure raccolgono minuscole mele gialle sotto l'albero del giardino e si prendono cura delle piante di timo, origano e rosmarino nei loro prati rigogliosi. E quando familiari e amici suonano alla porta, Charles e Gesa non aspettano un secondo per accendere il fornello e improvvisare qualcosa di delizioso come un risotto alla zucca con finferli e nocciole tostate.