Un buon pasto non deve richiedere grandi sforzi. Sta tutto negli ingredienti- da dove vengono, come vengono prodotti e prestando attenzione alla stagionalità e alla sostenibilità. Questo video ti mostra quanto sia facile cucinare questo piatto.
450 g di filetto di tonno ahi
30 g di noci macadamia
1 cucchiaino di semi di sesamo
½ cipolla
1 cipolla verde
1 cucchiaino di olio di sesamo
1 cucchiaino di salsa di soia
½ cucchiaino di sal marino
¼ di cucchiaino di peperoncino rosso
30 g di alghe wakami
riso cotto per servire
nori tritato per guarnire
Tostare le noci di macadamia e i semi di sesamo a fuoco medio fino a quando non saranno profumati e metterli da parte.
Tagliare a fette sottili la cipolla e tritare la cipolle verde.
Tagliare il tonno a pezzettoni e metterlo in una ciotola. Aggiungere l’olio di sesamo, la salsa di soia, la mezza cipolla, la cipolla verde, il sale marino, le scaglie di peperoncino, le noci macadamia tostate, i semi di sesamo e le alghe.
Usando le mani o le posate da insalata, mescolare delicatamente e regolare il condimento a proprio piacimento.
Dividere il riso in 2 ciotole. Disporre il tonno sopra riso e cospargere con il nori tritato. Servire immediatamente.
Buon appetito!
Alana Kysar - blogger e autore di libri di cucina a Los Angeles
"Cibo sano per me vuol dire ingredienti freschi, usare i migliori ingredienti possibili senza aggiungere troppo. Per me salutare è usare gli ingredienti giusti, non è mangiare vegano, senza glutine o altro, è solo usare buoni ingredienti".
About
Alana Kysar
Nel 2015 il blog di Alana è stato nominato “Scelta dei lettori” della rivista Saveur Magazine per la migliore voce emergente. Alana è hawaiana e ha radici giapponesi e tedesche, il che rende le sue ricette esotiche e internazionali. Cresciuta circondata da una famiglia di veri amanti del cibo, Alana ha trascorso tutta la sua vita in cucina con mamma e papà.
Non c'è da stupirsi che abbia invitato Meike a preparare con lei uno dei piatti hawaiani più famosi che ricorda fin dall'infanzia: Hawaiian Poke (ciotola di pesce crudo).
Pianificate la vostra visita in California con i nostri consigli culinari.
ACE Hotel, Los Angeles
L'hotel Ace di Los Angeles è un luogo di ispirazione situato nel cuore della famosa Broadway. E' una calamita per creativi, artisti, imprenditori ed innovatori. Un luogo perfetto per un soggiorno a Los Angeles se vi piace vivere l'atmosfera unica del magico quartiere dei teatri di Broadway.
Il Bar Ama è famoso per i suoi piatti vegetariani e vegani messicani. I piatti dello chef Josef Centeno si ispirano al suo passato, soprattutto alle abilità culinarie della madre. Un must per tutti gli amanti della cucina messicana. Il nostro consiglio culinario: insalata di Jicama (cetrioli, papaya, mango, peperoni serrano).
Tartine è il tempio della cottura al forno. La lunga coda è visibile per chilometri, ma vale la pena aspettare. Il nostro consiglio culinario: panino al limone e mandorle con formaggio di capra, torta di semi di sesamo e polvere di stelle e succhi di frutta a energia solare.
Il Grand Central Market, nel centro di L.A., merita sempre una visita. Unisce le cucine e le culture di L.A. dal 1971. Il nostro consiglio culinario: provare i ghiaccioli. Sono frutta biologica spremuta nel ghiaccio, rinfrescante e deliziosa allo stesso tempo.
The Poke Shack offre un autentico Poke in stile hawaiano, nel sud della California. Per i loro piatti usano solo prodotti locali e biologici. Il nostro consiglio culinario: scegli una delle loro ciotole appena fatte e personalizzala con oltre 20 condimenti di verdure fresche.
Press Brother Juicery si trova nel mercato Grand Central e offre una grande varietà di succhi spremuti a freddo, biologici e certificati al 100%. Il nostro consiglio culinario: il succo Dr. Green - senza zucchero ma con un gusto morbido e rinfrescante.