La chef Masako Imura ha scelto una scena surreale per il suo acclamato ristorante Kakura: musica classica proveniente dalla strada, da altoparlanti invisibili, niente automobili, ma persone che vanno in bici o camminano lentamente ascoltando le dolci armonie che pervadono l’aria tiepida della città. Siamo a Tokio, nel suo cuore vibrante, e questa scena di pace, il piccolo edificio in cui calza a pennello il ristorante, parla una lingua diversa. La facciata verde coperta di edera e lucine scintillanti, i vasi di fiori, erbe aromatiche e le rigogliose piante poste di fronte alla vetrina del ristorante, creano un netto contrasto con il grigio monotono della città. Menta aromatica, basilico, rosmarino e foglie di curry crescono sulla porta di casa della chef pronte per essere portate in cucina e trasformate in piatti complessi e speziati.
L’esterno non potrebbe essere più adatto all’interno, è un’oasi verde creata per un ristorante che celebra il curry giapponese basato sull’antico sapere della medicina cinese. Le creazioni di Masako Imura sono ricche, colorate e deliziose. Il suo Kakura Curry, il Curry Nero, i suoi curry stagionali di verdure o di pesce, sono un puro piacere per il palato e carezzano ed attivano diverse parti e funzioni del corpo. La nutrizionista segue una filosofia olistica, in cui mente e corpo, persone e natura si completano l’un l’altra in armonia. Gli ingredienti che usa sono organici, di provenienza regionale e stagionale, la chef sa come trattare ciascun ortaggio con rispetto e creatività. Parliamo di cibi che ti danno energia invece di togliertela.
Fan da tutto il mondo, molti artisti e musicisti, amano la sua meravigliosa cucina, tutti quei sapori affascinanti che Masako porta in tavola nel suo ristorantino aperto nel 2005. Il cibo ti riscalda l’anima. Quando hai l’occasione di incontrarla nella sua cucina per qualche ora tagliando verdure e chiacchierando, sbirciando nelle sue pentole e padelle, ti fai un’idea di questo universo che rende le sue creazioni così uniche e speciali. Le spezie sono il suo strumento più importante, il cuore di ogni composizione. Lavora con una miscela perfettamente equilibrata di curry, scelta individualmente per ciascun piatto, come nel curry di pesce che ci insegna a cucinare. La calda fragranza dei semi di senape e delle foglie di curry sfrigolanti nell'olio bollente è l’inizio, l’invito allettante, prima che si aggiungano altre parti per dare più profondità: Nam Pla (salsa di pesce), pasta di gamberetti, zenzero, e spezie colorate, che miscela con cura nelle scodelline accanto al fornello. Radice di loto, patata giapponese, zucca dorata e carota, e vari funghi conferiscono freschezza e sapore ad una salsa cremosa piena di calore.
L’amore per la cucina è una tradizione di famiglia, la madre di Masako Imura ha insegnato alla figlia a cucinare e ad usare il cibo per il proprio benessere. Masako era la più piccola, ed anche la più delicata, quindi sua madre faceva molta attenzione alla dieta della sua bambina. Nutrirsi in modo naturale e ricco, ricorrendo alla cucina medicinale cinese, la aiutò a diventare la donna forte e ispiratrice che è oggi, amata per le sue creazioni al curry al ristorante Kakura (http://www.ka-ku-ra.com/).