Lavare e tagliare i pomodori a metà: condirli con aglio tritato, foglioline di timo e un goccio di olio. Farli asciugare in forno a 120 C per circa un'ora e mezza.
Porre le patate in una casseruola e coprirle con acqua salata. Portare a ebollizione e cuocere sino a renderle tenerissime; scolarle, pelarle e schiacciarle allo schiacciapatate.
Porle su una tavola ben infarinata; salare, pepare e, a piacere, profumare con poca noce moscata grattugiata. Adagiarvi i tuorli e spolverare con il parmigiano.
Impastare delicatamente e rapidamente. Suddividere l'impasto in 5 o 6 pezzi.
Stenderli con le dita e il palmo delle mani formando tanti lunghi cilindri del diametro di circa 2 cm, sempre spolverando con poca farina.
Tagliarli a tocchetti di 2 cm e infine rotolarli sui rebbi di una forchetta rivolta verso il basso, formando la classica rigatura.
Farli riposare su una tavola infarinata. Lavare e sfogliare la lattuga romana; spezzettare le foglie.
Frullare 60 ml di olio extravergine con il filetto d'acciuga, 4 gocce di aceto balsamico, sale e pepe.
Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata e scolarli una volta saliti a galla.
Farli appena dorare in padella antiaderente con un filo d'olio e sale.
Spegnere il fuoco e condire con i pomodorini "infornati", la lattuga romana, l’olio aromatizzato e le scaglie di parmigiano.
Servirli tiepidi.